

Ambrogio Sparagna dirige la nuova Orchestra Popolare Italiana
Per maggiori informazioni: www.auditorium.com
Presentata all’Auditorium Parco della Musica di Roma, la nuova produzione della Fondazione Musica per Roma: l’Orchestra Popolare Italiana diretta dal Maestro Ambrogio Sparagna. Presenti il Presidente della Fondazione Gianni Borgna, l’Amministratore Delegato Carlo Fuortes, e il musicista ed etnomusicologo Ambrogio Sparagna. L’orchestra sarà composta da una trentina di giovani musicisti, tra cantanti e strumentisti, e sarà caratterizzata dalla presenza importante di strumenti musicali tipici della tradizione popolare italiana.
“In Italia il repertorio popolare è vastissimo ed è un dovere civile mantenere vive le tradizioni del nostro paese - ha spiegato Sparagna – l’orchestra nasce con l’intento di non far cadere nell’oblio questo vasto patrimonio. L’espediente di mettere insieme strumenti così diversi tra loro può sembrare una forzatura; rappresenta invece una necessità per mantenere questa musica viva e dare continuità.”
L'obiettivo principale è quello di produrre, su commissione della Fondazione Musica per Roma, programmi originali dedicati al repertorio popolare regionale e alle forme e ai generi del folklore nazionale. “L’originalità di questa orchestra – ha precisato Carlo Fuortes – sta nel fatto che è residente ma molto itinerante. I progetti che nasceranno interesseranno tutto il territorio e le rappresentazioni verranno promosse sia in Italia che all’estero.”
Il debutto per l’orchestra popolare è previsto per il 6 luglio prossimo in occasione del Festival di Villa Adriana con lo spettacolo “Bbella fatte chiamà” Canti d’amore della campagna romana, e a settembre sarà tra i protagonisti della "Notte Bianca" con una nuova produzione dal titolo “Le stelle di Giufà” che vedrà la presenza di numerosi ospiti provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo. L’Orchestra Popolare italiana realizzerà poi una serie di nuovi progetti nell’ambito della programmazione autunnale dell’Auditorium tra questi, in particolare, un evento speciale sarà dedicato ai canti popolari del Natale.
(Sara Miele)
“In Italia il repertorio popolare è vastissimo ed è un dovere civile mantenere vive le tradizioni del nostro paese - ha spiegato Sparagna – l’orchestra nasce con l’intento di non far cadere nell’oblio questo vasto patrimonio. L’espediente di mettere insieme strumenti così diversi tra loro può sembrare una forzatura; rappresenta invece una necessità per mantenere questa musica viva e dare continuità.”
L'obiettivo principale è quello di produrre, su commissione della Fondazione Musica per Roma, programmi originali dedicati al repertorio popolare regionale e alle forme e ai generi del folklore nazionale. “L’originalità di questa orchestra – ha precisato Carlo Fuortes – sta nel fatto che è residente ma molto itinerante. I progetti che nasceranno interesseranno tutto il territorio e le rappresentazioni verranno promosse sia in Italia che all’estero.”
Il debutto per l’orchestra popolare è previsto per il 6 luglio prossimo in occasione del Festival di Villa Adriana con lo spettacolo “Bbella fatte chiamà” Canti d’amore della campagna romana, e a settembre sarà tra i protagonisti della "Notte Bianca" con una nuova produzione dal titolo “Le stelle di Giufà” che vedrà la presenza di numerosi ospiti provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo. L’Orchestra Popolare italiana realizzerà poi una serie di nuovi progetti nell’ambito della programmazione autunnale dell’Auditorium tra questi, in particolare, un evento speciale sarà dedicato ai canti popolari del Natale.
(Sara Miele)
1 commento:
童裝批發
童裝
童裝
酒店喝酒
暑假打工
寒假打工
酒店小姐
酒店兼職
禮服店
酒店經紀
酒店兼差
酒店
酒店經紀人
酒店現領
酒店經紀爆米花
酒店經紀
酒店打工
酒店上班
假日打工
台北酒店經紀
童裝批發
酒店pt
酒店pt
酒店應酬
粉味
Posta un commento